Il gioco
Quello proposto è una sorta di gioco dell'oca in cui tramite un punteggio ottenuto dal lancio di un dado si avanza nelle quaranta caselle. Chi arriva per
primo alla casella quaranta vince. Ad ogni lancio è proposta una domanda coerente con il tema del progetto, una risposta corretta attribuisce un bonus così come una errata una penalità.
Lo scopo è quello di
trasferire ai partecipanti informazioni e consapevolezza, riguardo ai temi cardine del progetto, in modo gradevole, leggero ed efficace.
ACCEDI AL GIOCO (età 5+)
ACCEDI AL GIOCO (età 14+)
Il gioco per gli istituti tecnico agrari
La presente versione del gioco in tema di biologico della montagna alpina, è stata pensata specificatamente per gli istituti tecnico agrari, ed è esclusivamente online.
Il gioco potrà essere utilizzato dagli insegnanti come supporto per la didattica:
- in aula come base per stimolare la riflessione e discussioni con gli alunni dopo aver trattato preventivamente gli argomenti legati all’agricoltura biologica;
- in aula per poter consentire utili agganci per sviluppare particolari parti del programma e per stimolare la discussione ed il confronto con gli alunni sulle tematiche trattate;
- a casa come gioco didattico da fare con i compagni come ripasso di argomenti trattati in aula.
Sarà prevista la possibilità per le insegnanti di un "percorso formativo" in videoconferenza (poi comunque registrato e scaricabile in You Tube) per spiegare il gioco, le sue potenzialità e gli agganci con altre attività legate al progetto SINBIOVAL usufruibili dalle scuole su prenotazione.
Le domande dovranno avere risposta: “vero” o “falso”
INIZIA A GIOCARE
HOME
|
Manuali
Obiettivi del gioco
Il gioco rientra fra le attività di informazione e divulgazione previste dal Progetto Interreg SINBIOVAL ("sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo") che intende promuovere, consolidare e valorizzare l’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo attraverso un’azione sinergica coerente con la vocazionalità della montagna, la sua tradizione e la necessità di stabilire modelli di produzione e di consumo sostenibili, creando le condizioni per una conversione al biologico delle aziende produttrici e trasformatrici e diffondendo la cultura del biologico tra gli operatori ed i consumatori.
I ragazzi "giocando" diventano consapevoli che preferendo metodi di coltivazione biologici, prodotti di stagione, regionali e biologici e consumando poca carne rossa e altri prodotti di origine animale possono contribuire alla tutela dell’ambiente in cui vivono e in cui andranno ad operare.
|