SINBIOVAL

IL PROGETTO SINBIOVAL

Il progetto SINBIOVAL intende promuovere, consolidare e valorizzare l'agricoltura biologica in Valtellina e Val Poschiavo attraverso un'azione sinergica coerente con la vocazionalità della montagna, la sua tradizione e la necessità di stabilire modelli di produzione e di consumo sostenibili (parsimoniosi e a ciclo chiuso). Ciò è perseguito creando le condizioni per una conversione al bio delle aziende produttrici e trasformatrici e diffondendo la cultura del bio tra gli operatori turistici e i consumatori. Per la Val Poschiavo si tratta di proseguire lungo il percorso intrapreso da tempo con il progetto 100% Bio Valposchiavo. Per la Valtellina si tratta di innescare una svolta significativa negli indirizzi produttivi del settore primario e nei sui rapporti con il settore turistico attraverso proposte di fruizione dei territori, scambi reciproci prodotti bio, creazione di disciplinari condivisi e marchi dedicati.

Per maggiori informazioni: http://www.cmsondrio.it

Il gioco

Quello proposto è una sorta di gioco dell'oca in cui tramite un punteggio ottenuto dal lancio di un dado si avanza nelle quaranta caselle. Chi arriva per primo alla casella quaranta vince.
Ad ogni lancio è proposta una domanda coerente con il tema del progetto, una risposta corretta attribuisce un bonus così come una errata una penalità.

Lo scopo è quello di trasferire ai partecipanti informazioni e consapevolezza, riguardo ai temi cardine del progetto, in modo gradevole, leggero ed efficace.

ACCEDI AL GIOCO (età 5+) ACCEDI AL GIOCO (età 14+)

Manuali


Obiettivi del gioco

Il gioco rientra fra le attività di informazione e divulgazione previste dal Progetto Interreg SINBIOVAL ("sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo") che intende promuovere, consolidare e valorizzare l’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo attraverso un’azione sinergica coerente con la vocazionalità della montagna, la sua tradizione e la necessità di stabilire modelli di produzione e di consumo sostenibili, creando le condizioni per una conversione al biologico delle aziende produttrici e trasformatrici e diffondendo la cultura del biologico tra gli operatori ed i consumatori.
I ragazzi "giocando" diventano consapevoli che preferendo metodi di coltivazione biologici, prodotti di stagione, regionali e biologici e consumando poca carne rossa e altri prodotti di origine animale possono contribuire alla tutela dell’ambiente in cui vivono e in cui andranno ad operare.
http://www.interreg-italiasvizzera.eu - www.cmsondrio.it